top of page

Contenuti Corsi
NOTA: TUTTI I CORSI FRUIBILI ANCHE ONLINE NON SONO VIDEOREGISTRATI, MA IN DIRETTA CON L'ISTRUTTORE COMPRESA TAVOLA ROTONDA PER LE DOMANDA
CLICCA SULA FOTO PER CHIEDERE DIRETTAMENTE INFO SU COSTI O PRENOTAZIONI

Primo soccorso
pediatrico in presenza

Partecipando al corso di Primo Soccorso Pediatrico apprenderai non solo il BLS, ma anche le tecniche di base del primo soccorso per gestire i problemi sanitari, più e meno comuni, che si verificano durante l’età pediatrica. Ad esempio, saranno trattati: febbre, convulsioni, ustioni, trauma cranico, epistassi, intossicazione, disidratazione e molto altro. Sarai in grado di affrontare una situazione d’emergenza, secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ILCOR, con un bambino o un lattante privo di respiro o di battito cardiaco in attesa dell’arrivo del Servizio Sanitario d’Emergenza.

Durante la sessione pratica, i nostri Istruttori ti faranno esercitare su manichini pediatrici in modo da perfezionare le tecniche della RCP e delle manovre di disostruzione pediatriche. Con la Salvamento Academy, infatti, la formazione non si limita alla lettura delle slide o del manuale, bensì è posta particolare attenzione alla sessione pratica.

La certificazione, valida 24 mesi, che sarà rilasciata superando gli obiettivi previsti dal programma del corso, attesta l’addestramento al primo soccorso pediatrico a supporto delle funzioni vitali.​​

Primo soccorso pediatrico
online in diretta con il formatore istruttori

Credo fermamente che la formazione online non possa essere solo video registrata, ma deve essere presente un formatore, in modo che se hai dei dubbi durante la formazione può esserci una soluzione.

Partecipando al corso di Primo Soccorso Pediatrico apprenderai  le tecniche di base del primo soccorso per gestire i problemi sanitari, più e meno comuni, che si verificano durante l’età pediatrica. Ad esempio, saranno trattati: febbre, convulsioni, ustioni, trauma cranico, epistassi, intossicazione, disidratazione e molto altro. 

Riuscire a capire quando puoi fare da te, quando necessiti di un consulto di un pediatra e nel frattempo come muoverti, quando devi recarti in un pronto soccorso.

A fine corso verrà inviato un pratico manuale in e-book consultabile online su 3 device ( online in modo che se deve essere aggiornato viene aggiornato in automatico) ed averlo sempre con sé per un consulto.​​

Alimentazione 6-12 Mesi online in diretta con il formatore

Credo fermamente che la formazione online non possa essere solo video registrata, ma deve essere presente un formatore, in modo che se hai dei dubbi durante la formazione può esserci una soluzione.

Sei pronto a guidare il tuo bambino in un'avventura gastronomica indimenticabile? 
Corso "Mamma mangio!" (6-12 mesi)
Il momento dello svezzamento è un viaggio emozionante! Questo corso vuole offrire tutte le informazioni necessarie ai neo-genitori per gestire lo svezzamento dei propri figli in modo corretto e salutare.
• Conoscere l'importanza dello svezzamento
• I nutrienti adatti alle diverse fasi di crescita
• Come inserire nuovi alimenti nella dieta del bambino
• Cucinare pappe e piatti adatte alle diverse fasi dello svezzamento
Partecipa al nostro corso per ottenere una migliore comprensione dello svezzamento e dell’alimentazione complementare. Vi verranno offerte ricette, menu settimanali,  consigli pratici e tutto il supporto necessario per rendere i primi pasti un’esperienza positiva e sana.

Il tutto con la parte pratica di disostruzione e rianimazione.

Perché lo svezzamento/autosvezzamento deve essere svolto con tranquillità, è un momento di unione della famiglia e non deve mandare in crisi i genitori.​

Primo soccorso adulto ed uso del defibrillatore

primo soccorso adulto

Le più comuni emergenze saranno trattate in questo corso seguendo lo schema di priorità: A-B-C-D-E. Le alterazioni, in ordine di pericolosità, sono infatti:

  • A (Airway): vie aeree;

  • B (Breathing): respirazione;

  • C (Circulation): circolazione;

  • D (Disability): disabilità neurologica;

  • E (Exposure): esposizione per valutazione testa piedi.

 Quindi tuto quello che c'è da sapere per affrontare ictus, ostruzioni, intossicazioni traumi e tanto altro.

 

Questo corso include l’addestramento per l’utilizzo del defibrillatore, senza il rilascio dell’autorizzazione del 118 (registrazione presso l’albo regionale). È infatti risaputo che, nell’ipotesi di arresto cardiaco improvviso, è decisiva e discriminante la tempestività d’intervento con RCP e defibrillazione.

La legge 116/2021 specifica che: “l’uso del defibrillatore semiautomatico o automatico è consentito anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare. In assenza di personale sanitario o non sanitario formato, nei casi di sospetto arresto cardiaco è comunque consentito l’uso del defibrillatore semiautomatico o automatico anche a chi non sia in possesso dei requisiti formativi previsti. Si applica l’articolo 54 del codice penale a colui che, non essendo in possesso dei predetti requisiti, nel tentativo di prestare soccorso a una vittima di sospetto arresto cardiaco, utilizza un defibrillatore DAE o procede alla rianimazione cardiopolmonare”.

Quindi, in situazioni di urgenza obiettiva o erroneamente e incolpevolmente supposta, la defibrillazione messa in atto da un soggetto non sanitario non costituisce reato e rappresenta attività lecita.

 Un corso di primo soccorso completo (BLSD-PBLSD, manovre di disostruzione e primo soccorso) per tutti coloro che non vogliono essere “dei semplici testimoni” ma persone consapevoli che solo un tempestivo intervento può salvare una vita.

Bimbi Sicuri

UNICEF_PerOgniBambino_Italia_patrocinio_WHITE-CYAN-plbillyysz36ab65orl99ka0p33j6ys44qjiz78
bimbi sicuri

ONLINE ED IN PRESENZA

Il progetto divulgativo sulla prevenzione e sulle manovre di rianimazione pediatrica è diventato un caposaldo della missione di Salvamento Academy: ovvero diffondere il più possibile fra la popolazione (genitori, insegnanti, nonni, addetti all’infanzia), le nozioni di base per proteggere la vita dei nostri bambini. Questo manuale si pone l’obiettivo di proporre, attraverso una moderna visione della prevenzione, la riduzione degli incidenti mortali in età pediatrica.

Non abbiamo la presunzione di riuscire ad insegnare a un genitore come proteggere il proprio bambino, bensì intendiamo evidenziare problemi come il soffocamento, la SIDS, i traumi e l’annegamento che purtroppo ancora oggi esistono.

Il bambino, soprattutto sotto i quattro anni, rischia di perdere per sempre il sorriso perché chi è vicino a lui con il compito di sorvegliarlo non riconosce il pericolo. Il nostro intento è quello di fornire semplici informazioni su elementi di base che possono fare la differenza, puntando i riflettori sull’importanza di fare prevenzione. Questo metodo di fare informazione, adottato in altri Paesi, ha cominciato a dare i suoi frutti: il numero degli incidenti è diminuito e continua a scendere.

Partecipando ai nostri eventi Bimbi Sicuri potrete imparare le manovre di disostruzione pediatrica e i consigli utili per la sicurezza dal momento della nascita del bambino:

  • In culla: la posizione durante il sonno e le caratteristiche dell’ambiente

  • In strada: trasportare i bambini in auto e le norme per quando gireranno per le strade e andranno in bicicletta

  • In casa: prevenire i traumi e le intossicazioni

  • In acqua: i consigli per evitare l’annegamento in piscina e in mare

  • A tavola: tagliare gli alimenti che attraggono maggiormente il gusto dei bambini

GRATUITO

bottom of page